Giovedi 31 Maggio 2007
Sanzioni 2007 per utilizzo di “lavoratori irregolari”

D: Quali sono le sanzioni dal 2007 per l’utilizzo di manodopera irregolare?

R: La Legge finanziaria 2007 ha previsto sanzioni a carico dei datori di lavoro per l’utilizzo di manodopera irregolare; in sostituzione della vecchia misura commisurata alle giornate di lavoro, si applica la nuova sanzione quantificata fra 1.500 e 12.000 euro per ciascun lavoratore "a nero", cui va aggiunta la maggiorazione pari a 150 euro per ogni giornata di lavoro effettivo.
Competente all’irrogazione della sanzione sarà la Direzione Provinciale del Lavoro (DPL) competente per territorio e non più l’agenzia delle Entrate (che mantiene i poteri di constatazione delle violazioni).

Verifica regolarità contributiva
La posizione di regolarità contributiva dell’impresa è verificata dalla Cassa Edile ove ha sede l’impresa per l’insieme dei cantieri attivi e degli operai occupati nel territorio di competenza della Cassa stessa. La Cassa Edile emette il certificato di regolarità contributiva a condizione che la verifica abbia dato esito positivo e la Cassa medesima abbia verificato a livello nazionale che l’impresa non sia tra quelle segnalate come irregolari.

Condizioni di regolarità
L’impresa si considera in regola quando ha versato i contributi e gli accantonamenti dovuti, compresi quelli relativi all’ultimo mese per il quale è scaduto l’obbligo di versamento all’atto della richiesta di certificazione. La stessa deve inoltre dichiarare nella denuncia alla Cassa Edile, per ciascun operaio, un numero di ore lavorate e non lavorate (specificando le causali di assenza) non inferiore a quello contrattuale.