Lunedi 16 Aprile 2007
Le agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie

EŽ da oggi online sul sito Internet dellŽAgenzia delle Entrate, allŽindirizzo www.agenziaentrate.gov.it, la versione aggiornata, con le novitaŽ introdotte dalla Legge Finanziaria 2007, della Guida fiscale su "Le agevolazioni Irpef per le ristrutturazioni edilizie".
La guida, oltre alle principali condizioni e ai limiti per fruire della detrazione nella dichiarazione dei redditi, evidenzia le novitaŽ introdotte dalla nuova normativa. In particolare, con la Legge Finanziaria 2007, eŽ stato ancora una volta prorogato, fino al 31 dicembre 2007, il termine per fruire della detrazione dŽimposta per una quota pari al 36 per cento delle spese sostenute per i lavori di recupero del patrimonio edilizio realizzati sugli immobili a prevalente destinazione abitativa privata.
Infatti, a partire dal 1 ottobre 2006 (per effetto del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito con modificazioni, nella legge 4 agosto 2006, n. 248), la detrazione eŽ stata ridotta dal 41 per cento al 36 per cento, a seguito del ripristino dellŽaliquota Iva agevolata del 10 per cento, per le prestazioni di servizi e le forniture di beni rese sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio Inoltre, la guida riporta indicazioni per lŽimpresa che esegue i lavori che, dal 4 luglio 2006, deve evidenziare in fattura, in maniera distinta, il costo della manodopera e fornisce indicazioni sul limite massimo di spesa sul quale calcolare la detrazione, che eŽ di 48.000 euro e, a partire dal 1 ottobre 2006, deve essere riferito alla singola unitaŽ immobiliare (ad esempio marito e moglie cointestatari di unŽabitazione possono calcolare la detrazione spettante sullŽammontare complessivo di spesa di 48.000 euro).